Conosciamo davvero il tema della non autosufficienza?


Thomas Di Stefano
CONSULENTE
Con l’aumento dell’aspettativa di vita, cresce anche la possibilità di trovarsi ad affrontare situazioni di non autosufficienza. Ma quanti di noi sono davvero pronti, dal punto di vista pratico ed economico, a gestire questa necessità?
Cos’è la Long Term Care?
La Long Term Care è un insieme di cure e assistenza continuativa per chi, a causa di malattie, disabilità o invecchiamento, non è più in grado di svolgere in autonomia le attività quotidiane (lavarsi, vestirsi, camminare…).

Di cosa ha bisogno una persona non autosufficiente
I bisogni possono variare, ma in genere includono:
- Assistenza domiciliare diurna o h24
- Cure sanitarie da parte di medici e infermieri
- Assistenza in RSA per trattamenti specialistici
- Fisioterapia, supporto psicologico, attività riabilitative
- Soprattutto: la vicinanza di persone care Stabilità finanziaria
Accudire un familiare, però, comporta anche impegno economico e tempo. Senza un sostegno adeguato, i costi e le fatiche rischiano di ricadere interamente sulla famiglia.
Come proteggersi
Molte famiglie si trovano impreparate. L’assistenza può costare 1.500–2.000 € al mese, e la sanità pubblica non sempre riesce a coprire tutto.
Esistono soluzioni assicurative dedicate, le polizze Long Term Care, che possono offrire:
- Copertura vitalizi
- Un reddito mensile in caso di perdita dell’autosufficienza
- Supporto per l’assistenza domiciliare o in struttura
- Servizi di consulenza per orientarsi tra strutture e caregiver

Quando pensarci?
Il momento migliore è tra i 40 e i 60 anni, quando si è ancora in buona salute e i costi delle polizze sono più accessibili.
La Long Term Care non riguarda solo la salute, ma anche la dignità, la serenità e la prevenzione. Pensarci per tempo significa prendersi cura di sé e delle persone che amiamo.
Vuoi approfondire come funziona una copertura Long Term Care? Contattaci, saremo felici di darti tutte le informazioni utili.