Investire in tempi di incertezza


Marilena Ramaioli
CONSULENTE
Primo: cosa significa investire?
Gli investimenti sono un'ottima strategia per accrescere il proprio patrimonio nel tempo, ma è fondamentale affrontarli con saggezza e conoscenza.
“È proprio questo il punto che sta generando l’ipersensibilità di molti risparmiatori alle oscillazioni dei mercati: investire non significa fare trading, ma impostare delle strategie di medio e lungo termine capaci anche di assorbire i violenti movimenti che fanno parte della storia dei mercati e che sono imprevedibili.
Occorre insomma tornare ai fondamentali. Recuperare il senso dell’investire e lasciare il trading a coloro che lo sanno fare e che hanno tempo da dedicare a questa attività.”
Andrea Gennai (il Sole 24 ore)
Da dove partire? Obiettivi chiari e tolleranza al rischio
La prima cosa che faccio con ogni cliente è porre una domanda semplice:
“Cosa vuole raggiungere con questo investimento?”
Chiarire gli obiettivi è essenziale per scegliere gli strumenti più adatti: azioni, obbligazioni, polizze, fondi comuni, immobili… ognuno con i suoi potenziali guadagni e relativi rischi.

Diversificare, valutare i costi, avere pazienza
Per investire con successo è fondamentale diversificare il portafoglio, valutare non solo i rendimenti ma anche i costi e le commissioni e, soprattutto, non aspettarsi risultati immediati.
I periodi di instabilità sociopolitica, come quello che stiamo vivendo, possono sembrare il momento peggiore per investire. Tuttavia, la storia dimostra che anche in questi momenti è possibile trovare opportunità di investimento valide, soprattutto ricordando che i mercati finanziari sono ciclici e che le fasi di instabilità sono sempre seguite da fasi di ripresa.

L'importanza di farsi affiancare da un professionista
Credo fermamente che investire sia una scelta di lungo periodo che richiede competenze specifiche.
Ecco perché ritengo fondamentale affidarsi a un consulente esperto, in grado di:
- aiutare a identificare gli asset più solidi e al giusto prezzo
- supportare nelle decisioni per diversificare correttamente il portafoglio
evitare che le emozioni (paura, euforia) influenzino le scelte - monitorare e adattare il portafoglio nel tempo
- mantenere il focus sugli obiettivi anche quando i mercati sono volatili
Perché tanti scelgono il "fai da te"?
Spesso incrocio e mi confronto persone che preferiscono gestire da sole i propri investimenti. Ho cercato di indagare le ragioni:
- Costi: la consulenza ha un prezzo, a volte percepito come un ostacolo
- Autonomia: c’è chi vuole prendere decisioni in totale libertà
- (Presunta) competenza: alcuni ritengono di avere conoscenze sufficienti
- Semplicità: molti scelgono strumenti diretti come azioni o obbligazioni
- Diffidenza: esiste una certa sfiducia verso i consulenti, percepiti come orientati alla vendita
I rischi del “fai da te”
Tutte le motivazioni che spingono ad agire senza supporto sono comprensibili e hanno un fondamento, ma è importante sottolineare i rischi a cui ci si espone:
- Mancanza di conoscenze tecniche: gli investitori senza esperienza possono non avere le conoscenze necessarie per prendere decisioni di investimento efficaci.
- Maggiore probabilità di errori e perdite
- Scarsa diversificazione, con conseguente aumento del rischio
- Stress e confusione davanti a scenari complessi o inaspettati

Affidarsi a un consulente può fare la differenza
Scegliere di farsi affiancare da un professionista non significa rinunciare al controllo. Significa avere al proprio fianco qualcuno che aiuta a:
- Individuare le opportunità più promettenti
- Diversificare il portafoglio in modo efficace
- Adattare la strategia nel tempo in base ai cambiamenti
- Evitare errori comuni e bias emotivi
- Ridurre lo stress decisionale
- Aumentare la fiducia nelle proprie scelte
- Raggiungere obiettivi chiari e condivisi
La mia idea di consulenza
In conclusione, investire anche in periodi sociopolitici difficili può essere una scelta finanziaria intelligente, se si sa come e con chi.
La nostra Agenzia affianca i clienti ogni giorno, aiutandoli ad affrontare scelte consapevoli e supportandoli con una consulenza mirata e creata ad hoc in base alle esigenze che vengono esposte e agli obiettivi condivisi, consigliando non il prodotto, ma la strategia.
Affianchiamo ogni investitore garantendogli un approccio professionale e non prettamente commerciale, assicurandogli una consulenza solida e maturata negli anni, durante i quali abbiamo imparato non solo come far investire, ma anche e soprattutto perché investire.